Archivi
La pagina raccoglie scritti, slide e video prodotti in circostanze e su tematiche diverse. Nella pagina “Repertori” questi e altri materiali sono riproposti per tematiche. Qui sono proposti sulla base della tipologia e in ordine cronologico. Sono ovviamente tutti utilizzabili, salvo citare la fonte, possibilmente quella originale.
L’operazione implica non poca nostalgia per stagioni diverse…

Video
- “A proposito di scuola media”, intervento tenuto il 20.11.20 nel seminario “L’ambiente di apprendimento: ragioni e variabili implicite”, organizzato da “insegnare” in collaborazione con Cidi di Pordenone e della Carnia, nell’ambito del ciclo “Una scuola per la cittadinanza”
- Conclusioni del Convegno “Why not …? Buoni motivi per leggere“, 25 novembre 2011, Biblioteca Nazionale Universitaria
- “Scuola e democrazia” – Conclusioni del 35° Convegno Nazionale del Cidi, Bari – 17.18.19, 02, 2006.
Scritti
- Saggistica e divulgazione
2020 | M. Ambel, a cura di, Una scuola per la cittadinanza. Idee Percorsi Contesti, PM edizioni – insegnare – Cidi vol. 1 Il progetto curricolare, vol. 2 Gli orizzonti di senso |
2006 | M. Ambel, Quel che ho capito, Carocci Faber |
- Contributi in miscellanee
Articoli da “insegnare”
- Testi scolastici
2005 | Testo e abilità linguistiche, in E. Lugarini – M. Ambel, Italiano, Grammatica per il biennio della scuola “superiore”, Sansoni |
2004 | Percorsi modulari per il consolidamento delle competenze di base, Franco Angeli vol. 1 M. Ambel, Modello standard e criteri di progettazione, vol. 2 M. Ambel – M. Serra, Competenze linguistiche, vol. 4 M. Ambel – M. Serra – L. Tremoloso, Verifiche, il vol. 3 è L. Tremoloso, Competenze matematiche |
2003 | Il libro dello studiare, Abilità per il biennio della scuola “superiore”, La Nuova Italia |
1995 | Autori Vari, Incontri con gli autori e le opere della letteratura italiana, Antologia in fascicoli separati per la scuola “superiore”, con particolare attenzione per gli Istituti tecnici e professionali, Eurelle Edizioni M. Ambel, Coordinamento scientifico ed editoriale. |
1992 | M. Ambel – E. Dellepiane – A. Martina – M. Serra – Sulle tracce del testo, Antologia per il biennio della scuola “superiore”, Sansoni, Eurelle Edizioni |
M. Ambel, a cura di, W. Scott, Ivanhoe, B. Mondadori nella collana di narrativa diretta da D. Bertocchi. | |
Il piacere di leggere, collana di testi di narrativa diretta da M. Ambel M. Ambel, a cura di, A. Stifter, Abdia, SEI | |
1983 | M. Ambel – S. Perrin, Leggere per … – Antologia per la scuola “media”, SEI |
Articoli da fonti varie
Articoli da “insegnare”
Mario Ambel, editoriali
- mag 2023 – Sulle politiche ministeriali del merito, e oltre.
- gen 2023 – Percezioni di fine anno e …
- lug 2022 – Come non disperdere la lotta alla dispersione scolastica
- dic 2021 – Una ipotesi di lavoro, anzi due
- mag 2021 – Il “cambio di paradigma”, o solo “di passo”?
- apr 2021 – Addio, Giancarlo
- nov 2020 – Essere scuola laica, ovvero pubblica e democratica.
- giu 2020 – Tre idee di scuola (e di società)
- apr 2020 – Le motivazioni di una richiesta di moratoria dei voti decimali
- set 2019 – Suggerimenti al nuovo Ministro e treccine azzurre
- lug 2019 – Interrogativi
- giu 2019 – Dell’Aria che tira
- apr 2019 – Per riaprire il confronto sul futuro della scuola pubblica
- gen 2019 – Un disagio doloroso sul fianco sinistro
- ago 2018 – Ricominciare dal (senso di) vuoto
- mag 2018 – La scuola in svendita
- mar 2018 – A urne chiuse e poi aperte
- dic 2017 – Abrogare una “forma mentis” ventennale
- ott 2017 – Governare per sommatoria di scelte sbagliate
- ott 2017 – Un proposito preoccupante
- set 2017 – Ricominciare dalla fine (della scuola?)
- lug 2017 – Una scuola da vaccinare
- apr 2017 – La sopravvivenza della scuola
- mar 2017 – Tre proposte da non raccogliere
- feb 2017 – A terra ancora fresca … (in morte di Tullio De Mauro)
- gen 2017 – E’ morto Tullio De Mauro
- giu 2016 – Vincere il degrado senza abolirsi
- apr 2016 – Come fai sbagli
- mar 2016 – In ricordo di Alain Goussot
- feb 2016 – Due lettere per crederci ancora
- set 2015 – Che fare con questa scuola “altra” da noi?
- lug 2015 – Una riforma contro la scuola
- giu 2015 – Capita, in politica
- mag 2015 – Noi squadristi marziani di una certa età
- apr 2015 – C’è ben poco da emendare…
- feb 2015 – Ma il problema non è la lingua!
- feb 2015 – Il Presidente e l’innalzamento dell’obbligo
- gen 2015 – La violenza e noi
- dic 2014 – Se questo è un Natale…
- dic 2014 – Il filo sottile
- nov 2014 – Ciao, Daniela. E grazie! (in morte di Daniela Bertocchi)
speciali (redazionali)
- ott 2018 – Il nuovo Governo, i cambiamenti e il cacciavite … di insegnare
- mar 2018 – Di nuovo conoscenze vs competenze! a cura di insegnare
- nov 2017 – Diritto di cittadinanza a cura di insegnare
- set 2014 – La “buona scuola” e noi…
- ago 2014 – E venne il giorno delle anticipazioni
- ago 2014 – E la chiamano estate…
- giu 2014 – In che stato questi esami di Stato…
- giu 2014 – Ricordando Enrico Berlinguer…
- mag 2014 – Gente di scuola a cura di insegnare
- mag 2014 – Invalsi: liberi tutti?
- mag 2014 – La vergogna e l’ipocrisia
- feb 2014 – Una medaglia al merito
fuori dai denti
- ott 2014 – Chissà se adesso…
- feb 2014 – Tempo di scrutini di Mario Ambel
Slide (alcune)
- da convegni e seminari
- da progetti di ricerca didattica
- da momenti di formazione